Gruppo Boero è sempre alla ricerca di nuove sfide, territori su cui confrontarsi, mondi da colorare, nuove tinte da inventare. Scopriamoli assieme

Sotto sotto, c’è Green Keel Pack
Nato dalla costante ricerca da parte di Gruppo Boero di antivegetative a basso impatto ambientale, Green Keel Pack è la soluzione hi-tech per testare l’antivegetativaEco Hull Paint, priva di biocidi. Il servizio di pulizia della carena sarà una “passeggiata subacquea” con il drone KeelCrab, per il quale l’Eco Hull Paint è stata appositamente studiata.
Il tutto garantisce un ridotto impatto ambientale: grazie all’uso della pittura biocide-free e di spazzole delicate in grado di preservare nel tempo la pittura senza rimuoverla, ma andando piuttosto a lavorare sulla vegetazione o sui cosiddetti derivati superiori.

Salomé Yachts si riveste di innovazione
L’accordo esclusivo con Boero YachtCoatings, brand del Gruppo Boero, è un passo importante grazie a cui Salomé Yachts aumenta ulteriormente il proprio prestigio; le due aziende hanno sviluppato una gamma di colori di rivestimento di qualità superiore, dedicata a yacht di lusso. Lavorando assieme i due brand duplicano la propria forza collettiva: per sviluppare yacht della serie The Atlantic Series ancora più stupefacenti.
“Gruppo Boero e Salomé Yachts stanno sviluppando insieme la propria gamma di colori, per innescare una nuova ondata di personalizzazione dei colori“, ha dichiarato Etienne Salomé, fondatore e CEO di Salomé Yachts.

Green Paints trasforma i rifiuti in risorse
Gruppo Boero, in collaborazione con il team di ricerca Smart Materials dell’Istituto Italiano di Tecnologia, ha portato a termine, dopo due anni di indagine, un progetto di pitture innovative che incorporano microparticelle di bioplastica realizzate a partire da scarti alimentari vegetali; scarti che fino a oggi rappresentavano un rifiuto con un alto costo di smaltimento.
Per realizzare tutto ciò è stato necessario costruire una catena di processo di laboratorio, che rappresenta una forte innovazione in ambito produttivo e ha perciò un’importante ricaduta in chiave sociale, economica e ambientale, oltre che in termini di miglioramento nella gestione del ciclo di vita del prodotto.
